Mandarino – Ingrosso Agrumi
La pianta: L’origine delle clementine appare incerta: secondo il Trabut sono state ottenute in Algeria a seguito di semine dirette effettuate de Padre Clement Rodier (dal quale hanno tratto il nome) e sono un ibrido tra l’arancio amaro cv Granito ed il mandarino Comune. Sono alberi sempre verdi con apparato radicale espanso ma piuttosto superficiale, il fusto è monocaule, la corteccia di colore grigio-verde di spessore limitato con sottilissime striature chiare, verticali. Le foglie sono poco espanse e di consistenza cuoiosa, con pochi stomi e aspetto lucido, la struttura è tipicamente xerofitica. La chioma in generale ha un aspetto globoso e rigoglioso ma di taglia più ridotta rispetto ad altri agrumi. I fiori (zagara) sono ermafroditi, si trovano solitari o riuniti in corimbi, con la corolla bianca, molto profumati e invitanti per i pronubi.
Il frutto: E’ una bacca (Esperidio), l’epicarpo (Flavedo) di colore arancione rossiccio si presenta ricco di vescichette contenente oli essenziali molto profumati e caratteristici, il mesocarpo (Albedo) di colore bianco con consistenza spugnosa e spessore variabile a seconda della maturazione e della Cultivar, flavedo e albedo insieme costituiscono la buccia. L’endocarpo (polpa) è rappresentata da un numero variabile di spicchi che prendono origine dai carpelli fiorali, ogni spicchio è costituito da peli ipertrofici tenuti insieme da una membrana (camicia dello spicchio), al centro troviamo la medula che tiene insieme i vari spicchi. La clementina si coltiva in Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Basilicata e Lazio.
Caratteristiche nutrizionali: Ricchi di potassio e calcio, contengono un’alta percentuale di acqua e vitamina C.
Gastronomia: Ideali per creare antipasti originali, le clementine sono spesso servite al loro stato naturale. La freschezza, la dolcezza e la semplicità di questo agrume, lo rendono un “fine pasto” gustoso e nutriente.
| Clementine | |
| [Citrus reticulata var. clementine] | |
| Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile | |
| Parte edibile (%): |
75 |
| Acqua (g): |
87,5 |
| Proteine (g): |
0,9 |
| Lipidi(g): |
0,1 |
| Colesterolo (mg): |
0 |
| Carboidrati disponibili (g): |
8,7 |
| Amido (g): |
0 |
| Zuccheri solubili (g): |
8,7 |
| Fibra totale (g): |
1,2 |
| Fibra insolubile (g): |
|
| Fibra solubile (g): |
|
| Alcool (g): |
0 |
| Energia (kcal): |
37 |
| Energia (kJ): |
155 |
| Sodio (mg): |
4 |
| Potassio (mg): |
130 |
| Ferro (mg): |
0,1 |
| Calcio (mg): |
31 |
| Fosforo (mg): |
18 |
| Magnesio (mg): |
|
| Zinco (mg): |
|
| Rame (mg): |
|
| Selenio (µg): |
|
| Tiamina – Vit. B1 (mg): |
0,09 |
| Riboflavina – Vit. B2 (mg): |
0,04 |
| Niacina – Vit. PP (mg): |
0,30 |
| Vitamina A retinolo eq. (µg): |
12 |
| Vitamina C (mg): |
54 |
| Vitamina E (mg): |
|
Richiesta Disponibilità e Ordini
Per la richiesta di disponibilità aggiornate e ordini dei nostri prodotti, compilare il form relativo all’area commerciale della Soc Coop Agricola Associazione Agricoltori Villacidresi.

Delizie Villacidresi
La marmellata “Delizie Villacidresi”è fresca e profumata. Un prodotto raffinato che vi porterà alla mente gli agrumeti del medio Campidano. Questa Marmellata regalerà al vostro palato la fantastica sensazione di gustare arance fresche.