Pesca – Ingrosso Prunus Persica Rosacea
La pianta: Il pesco è un albero da frutto. Si ritenne, in passato, originario della Persia; infatti, secondo Plinio e Columella, questa pianta sarebbe stata importata dai Romani, durante l’impero di Augusto, dalla Persia, sua patria di origine. Vi è, però, la tendenza a credere il pesco originario della Cina. La sua introduzione in Italia sarebbe dovuta a Varrone e risalirebbe circa a 50 anni avanti Cristo. E’ un albero da frutto di modeste dimensioni, allo stato naturale raggiunge soltanto i 4-5m d’altezza. I rami sono radi e divaricati. Ha foglie lanceolate lunghe fino a 20 cm, alterne, di colore verde chiaro, alla loro ascella si trovano per lo più gemme a legno semplici, doppie o triple. I fiori sono di color rosa più o meno intenso.
Il frutto: I frutti (drupe) sono di diversa forma: globosi, subglobosi o allungati, con solco longitudinale. La buccia (epicarpo) può essere vellutata (pesche vere e proprie) oppure glabra (pesche noci). Il frutto (endocarpo), detto nocciolo, è ossificato, depresso, acuminato ad una estremità e ricoperto di solchi profondi. La mandorla è sprovvista di albume ed è formata da due cotiledoni e dall’embrione. Ha un solo seme, che può essere aderente alla polpa (pesche duracine) o non aderente (pesche spicche). La polpa (mesocarpo), secondo la varietà può essere gialla o bianca con venature rosse, più evidenti in prossimità del nocciolo. Il pesco è coltivato in tutte le aree temperate. In Italia le Regioni maggiormente rappresentative sono Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Calabria, Basilicata e Campania.
Caratteristiche nutrizionali: Tutta la parte edibile del frutto, ad eccezione forse della pellicola di cui è rivestito, è estremamente digeribile. La polpa esercita azione protettiva nei confronti della mucosa intestinale.
Il succo è rinfrescante, disintossicante, mineralizzante per l’alto contenuto in calcio, tonificante e ricostituente per l’abbondanza in zuccheri.
Gastronomia: Le pesche possono essere consumate fresche o essiccate e usate per marmellate, gelatine, confetture, macedonie, torte.
| (Fonte: Banca dati dell’Istituto Nazionale della Nutrizione: Tabelle di composizione degli alimenti) | |||
| Pesche senza buccia | |||
| [Prunus persica] | |||
| Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile | |||
| Parte edibile (%): |
91 |
||
| Acqua (g): |
90,7 |
||
| Proteine (g): |
0,8 |
||
| Lipidi(g): |
0,1 |
||
| Colesterolo (mg): |
0 |
||
| Carboidrati disponibili (g): |
6,1 |
||
| Amido (g): |
0 |
||
| Zuccheri solubili (g): |
6,1 |
||
| Fibra totale (g): |
1,6 |
||
| Fibra insolubile (g): |
0,71 |
||
| Fibra solubile (g): |
0,87 |
||
| Alcool (g): |
0 |
||
| Energia (kcal): |
27 |
||
| Energia (kJ): |
113 |
||
| Sodio (mg): |
3 |
||
| Potassio (mg): |
260 |
||
| Ferro (mg): |
0,4 |
||
| Calcio (mg): |
8 |
||
| Fosforo (mg): |
20 |
||
| Magnesio (mg): |
9 |
||
| Zinco (mg): |
0,35 |
||
| Rame (mg): |
0,04 |
||
| Selenio (µg): |
|
||
| Tiamina – Vit. B1 (mg): |
0,01 |
||
| Riboflavina – Vit. B2 (mg): |
0,03 |
||
| Niacina – Vit. PP (mg): |
0,50 |
||
| Vitamina A retinolo eq. (µg): |
27 |
||
| Vitamina C (mg): |
4 |
||
| Vitamina E (mg): |
|
||
Richiesta Disponibilità e Ordini
Per la richiesta di disponibilità aggiornate e ordini dei nostri prodotti, compilare il form relativo all’area commerciale della Soc Coop Agricola Associazione Agricoltori Villacidresi.

Delizie Villacidresi
La marmellata “Delizie Villacidresi”è fresca e profumata. Un prodotto raffinato che vi porterà alla mente gli agrumeti del medio Campidano. Questa Marmellata regalerà al vostro palato la fantastica sensazione di gustare arance fresche.